10 novembre Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Celebrata ogni 10 novembre, la Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo sottolinea il fondamentale ruolo della scienza nella società e la necessità di coinvolgere un pubblico più ampio nel dibattito sulle tematiche scientifiche attuali. E’ l’occasione per evidenziare l’importanza della scienza in e per la società e il collegamento tra scienza, pace e sviluppo.

Gli obiettivi della Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo sono:

  • Rafforzare la consapevolezza del ruolo della scienza per società più pacifiche e sostenibili
  • Promuovere la solidarietà a livello nazionale e internazionale per la diffusione scientifica tra i vari Paesi
  • Rinnovare l’impegno nazionale internazionale per l’uso della scienza a beneficio della società

Sin dalla sua proclamazione nel 2001, la Giornata della Scienza per la Pace e lo Sviluppo ha favorito la creazione di molti progetti concreti, programmi e finanziamenti per la scienza in tutto il mondo. La Giornata ha inoltre promosso la cooperazione tra gli scienziati che vivono in regioni soggette a conflitti, un esempio può essere la realizzazione dell’organizzazione per la Scienza Istraelo-Palestinese supportata dall’UNESCO.

Il tema di quest’anno è la Scienza per la Comprensione Globale.

Dal messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO, Irina Bokova:

La Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione forniscono una chiave di risposta per costruire la Pace e per supportare lo sviluppo sostenibile. Abbiamo bisogno di scienze integrate per rafforzare la gestione dell’acqua, assicurare un utilizzo sostenibile degli oceani, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, lottare contro il cambiamento climatico e i disastri ambientali, stimolare l’innovazione.
Questo è il motivo per il quale la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione si trovano al centro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Accordo di Parigi sul Cambiamento Climatico.
L’UNESCO ha sviluppato un approccio unico per promuovere la cooperazione scientifica globale promuovendo le azioni locali, con due focus: la parità di genere e l’Africa. In questo spirito, l’UNESCO ha lanciato nel 2017 un innovativo simposio internazionale e un forum politico sull’Educazione delle ragazze nelle scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), per lottare contro le disuguaglianze in questi ambiti.

 

Messaggio integrale della Direttrice Generale dell’UNESCO (traduzione in italiano a cura del Centro per l’UNESCO di Torino)

Link alla pagina dedicata sul sito dell’UNESCO